Monopattino Elettrico Adulti

Monopattino elettrico a Milano Acquisto o noleggio?

Nelle città come Milano, ad elevata densità di traffico e principalmente pianeggianti, spostarsi con un monopattino elettrico può essere estremamente conveniente. Non si aggiunge inquinamento a inquinamento, non si rischia di restare imbottigliati nel traffico, si smaltisce un po’ di stress da metropoli con un mezzo di trasporto che ci fa sentire il vento sulla faccia e ci fa tornare un po’ bambini. Resta da scoprire se sia anche conveniente in termini idi risparmio economico.

In particolare, i servizi di monopattino-sharing presenti su Milano sono efficienti? E quanto costano? Conviene forse acquistare un proprio monopattino? In quest oarticolo risponderemo a queste domande in maniera approfondita.

monopattino-elettrico

Dove possono circolare i monopattini elettrici a Milano?

A Milano i monopattini elettrici possono circolare nel cosiddette Zone30, ovvero aree con limite di velocità a 30 km/h, e nelle aree pedonali (tranne dove espressamente vietato).

Come noleggiare un monopattino a Milano ?

A Milano lo sharing funziona un po’ come in tutto il resto d’Europa. Ogni gestore mette a disposizione una app a cui ogni utente può iscriversi, inserendo i propri dati personali e scegliendo una modalità di pagamento, registrando direttamente in app la propria carta di credito o conto PayPal.

Dopo l’iscrizione, sull’ app viene visualizzata una mappa che ti informa su quali sono le stazioni più vicine alla zona in cui ti trovi. Non è possibile prenotare il monopattino elettrico in anticipo, devi per forza recarti fisicamente alla stazione, scansionare il Qr code o inserire il codice seriale per noleggiare il monopattino.

Una volta terminato l’utilizzo del monopattino elettrico, puoi chiudere il noleggio direttamente da App e il conto ti verrà automaticamente sottratto dalla modalità di pagamento scelta.

Quanto costa noleggiare un monopattino a Milano

I gestori di monopattino-sharing presenti su Milano sono Wind Mobility, Bit Mobility e Helbiz Italia. Le tariffe sono più o meno simili per tutti e tre i gestori, con differenze minime dovute a offerte stagionali o per il primo noleggio.

 

  • Lo sblocco del monopattino costa 1 euro. Sembra poco, ma si tratta in verità di un costo eccessivo se si considera che lo sblocco di una bicicletta a pedalata assistita costa 15 centesimi di euro.
  • Ogni minuto di utilizzo del monopattino elettrico successivo allo sblocco costa 15 centesimi. Anche in questo caso il confronto con le bici elettriche è imbarazzante: la tariffa per le bici è di 7 centesimi al minuto. Ogni ora di utilizzo del monopattino costa quindi 9 euro.

Monopattino Elettrico Milano: Considerazioni finali

Per stabilire se sia più conveniente acquistare o noleggiare il monopattino elettrico a Milano devi considerare le tue abitudini. Se hai intenzione di utilizzare il monopattino due o tre volte durante l’estate, forse ti conviene il noleggio.

Ma per chiunque abbia intenzione di utilizzare il monopattino elettrico regolarmente, conviene sicuramente l’acquisto anche per coloro che non lo utilizzano tutti i giorni ma solo alcuni giorni a settimana.