Monopattino Elettrico Roma
I Monopattini Elettrici sono arrivati a Roma
A Maggio 2020 in uscita dal coronavirus, il servizio di sharing di monopattini elettrici è arrivato anche a Roma. All’inizio di maggio l’Amministrazione comunale aveva parto per le autorizzazione che i gestori del servizio di sharing hanno letteralmente preso d’assalto.
Helbiz, una compagnia che mette a disposizione questo servizio già in altre città italiane, è stata la prima a presentarsi e oggi i suoi monopattini elettrici sono già disponibili. Dott, Lime e Bird sono le altre società che si affiancheranno a questa entro breve.
Nel frattempo il Comune sta anche mettendo a un punto un piano straordinario per dotare Roma di una rete di 150 chilometri di piste ciclabili. In effetti, percorrere le strade della Capitale così come sono messe attualmente su un monopattino elettrico sembra alquanto rischioso, ma l’Amministrazione Comunale sembra intenzionata a portare a termine il progetto.
Come funziona lo sharing di monopattini elettrici a Roma?
Lo sharing di monopattini elettrici a Roma funziona come in tutte le altre città italiane ed europee dove il servizio è già disponibile. Ognuno dei gestori sopracitati, metterà a disposizione un’ app smartphone attraverso la quale ogni utente potrà visualizzare la mappa della città con le stazioni dove i monopattini elettrici sono disponibili al noleggio.
Ogni utente dovrà essere registrato sull’app non solo con i propri dati personali ma anche e soprattutto con quelli relativi a carta di credito o conto PayPal. È attraverso l’app infatti che il pagamento del noleggio verrà effettuato in maniera automatica.
Lo sblocco del monopattino avviene attraverso la scansione del QR code presente sul manubrio del monopattino, e la fine del noleggio viene segnalata sempre dall’app.
Quanto costa noleggiare un monopattino a Roma?
Quando si noleggia un monopattino elettrico si paga lo sblocco del monopattino (1 euro per quasi tutti i gestori) e poi una tariffa calcolata per minuto di utilizzo. Il costo per ogni minuto varia da gestore a gestore: si va dai 15 centesimi al minuto di Helbiz, ai 19 di Dott, ai 25 di Lime e Bird.
In genere sono disponibili anche pacchetti che funzionano un po’ come abbonamenti unlimited (circa 30 euro al mese per sblocchi illimitati ma della durata di 30 minuti) oppure simili agli abbonamenti per l’autobus (per esempio 8 corse per circa 20 euro).
Conviene noleggiare o acquistare il monopattino elettrico?
Per rispondere a questa domanda, a Roma vale un po’ lo stesso discorso che in tutte le altre città. Il costo del noleggio del monopattino non è conveniente per chi lo usa regolarmente.
Un pendolare abituato a prendere l’autobus e spendere da 1 o 2 euro al giorno, per spostarsi in monopattino elettrico preso a noleggio ne dovrebbe spendere dai 6 ai 15. Per questa categoria di utenti, l’acquisto del monopattino elettrico è una opzione sicuramente più conveniente, considerando che oggi un ottimo monopattino elettrico, adatto all’utilizzo urbano, costa meno di 400 euro.
Per tutti i turisti e per tutti gli spostamenti occasionali, invece, lo sharing diventa una risorsa conveniente, eco-sostenibile e divertente!
In genere sono disponibili anche pacchetti che funzionano un po’ come abbonamenti unlimited (circa 30 euro al mese per sblocchi illimitati ma della durata di 30 minuti) oppure simili agli abbonamenti per l’autobus (per esempio 8 corse per circa 20 euro).