Monopattino elettrico Torino – Acquisto o noleggio, cosa conviene?
Tra le varie iniziative che la città di Torino ha messo a punto per contrastare l’inquinamento, c’è anche quella di promuovere soluzioni di mobilità free come il bike sharing, lo sharing di auto elettriche e di monopattini elettrici.
In città è quindi ora possibile noleggiare monopattini elettrici attraverso le app per smartphone messe a disposizione dei vari gestori che erogano questo servizio.
Dove e come possono circolare i monopattini elettrici a Torino?
I monopattini elettrici sono equiparati ai velocipedi (biciclette) per cui sono soggetti ad una regolamentazione simile. Devono quindi essere equipaggiati con adeguati dispositivi di illuminazione, non possono circolare sui marciapiedi o lungo i portici cittadini e chi li guida deve indossare un casco protettivo.
Il limite di velocità per i monopattini lettrici, a Torino come in ogni città d’Italia, è di 25 km/h lungo la carreggiata e 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali.
Come si possono noleggiare i monopattini elettrici a Torino?
I gestori presenti sul territorio sono molteplici e non tutti hanno le stesse tariffe. Per utilizzare i monopattini di ognuno di questi gestori, si deve avere l’app specifica installata sul proprio smartphone ed essere registrati al servizio – aver fornito quindi, oltre che i propri dati personali, anche quelli relativi alla modalità di pagamento prescelta (solitamente carta di credito o conto PayPal).
Quanto costa noleggiare un monopattino elettrico a Torino?
Come abbiamo già accennato, non tutti i gestori offrono le stesse tariffe, ma in ogni caso il solo sblocco delmonopattino elettrico costa 1 euro. Le tariffe successive allo sblocco del monopattino sono calcolate al minuto, eccole nel dettaglio:
- Bird: 29 centesimi al minuto;
- Bit Mobility: 15 centesimi al minuto
- Dott: 15 centesimi al minuto
- Helbiz: 15 centesimi al minuto. Questo gestore offre anche una opzione unlimited di circa 30 euro al mese, con la quale puoi utilizzare i monopattini elettrici per un numero di corse illimitato durante le 24 ore.
- Hive: 15 centesimi al minuto
- Lime: 25 centesimi al minuto.
Le tariffe sembrano simili, ma a ben guardare Bird e Lime costano il doppio delle concorrenti. Inoltre, anche le opzioni più economiche costano il doppio di un bike sharing. E questo rende il noleggio dei monopattini elettrici a Torino poco competitivo rispetto all’altra opzione: quella di acquistare il proprio monopattino elettrico.
Monopattino Elettrico Torino: Noleggio a acquisto?
La scelta dipende molto dalle proprie abitudini. Il turista che si trova in vacanza a Torino, o qualcuno che si trova in città solo di passaggio, troverà sicuramente l’opzione del noleggio comoda, conveniente e divertente. Ma per chiunque abbia bisogno di spostarsi tutti i giorni o anche solo più volte alla settimana, l’opzione del noleggio diventa una spesa inutile, soprattutto ottenendo conto che con un budget di 350-400 euro si possono acquistare monopattini elettricidi qualità e affidabili.
Anche l’opzione mensile di Helbiz non è ottimale come sembra. 30 euro al mese possono sembrare una valida opzione contro l’acquisto del monopattino elettrico, ma i limiti ai quali sei soggetto con questa opzione ti faranno optare per l’acquisto: le corse illimitate che puoi effettuare con questa tariffa unlimited, infatti, sono di 30 minuti durante le 24 ore purché tra la chiusura di una corsa e la successiva siano passati 20 minuti. Per i pendolari e i residenti, l’opzione dell’acquisto del monopattino elettrico è sicuramente la più conveniente in termini di spesa e libertà di utilizzo.